Di tante feste e ricorrenze, l‘epifania è una delle mie preferite.
Un po’ perché è stata poco considerata dalla macchina del consumismo (industria del carbone dolce a parte) e un po’ per il contenuto caricaturale della simpatica vecchietta sulla scopa, utile per ironici auguri.
Ma il significato di questa festa è potente: deriva dal greco epi -dall’alto- e phanein -apparire.
Nell’antica Grecia erano feste dedicate alla manifestazione delle divinità nel NAOS, il centro più nascosto e segreto del tempio.
Il Cristianesimo la reinterpreta come prima celebrazione Divina, all’arrivo dei Re Magi.
Ma il significato più attuale è quello reso celebre nei racconti di James Joyce, i Dubliners. Il tema comune in questi racconti imperniati sulla vita della Gente di Dublino è la paralisi, intesa come un blocco morale causato dalle circostanze esterne, e la conseguente reazione di fuga intellettuale resa difficile dalla perdita dei valori etici.
NULLA DI PIÙ ATTUALE, dove la pandemia ci ha costretti ad una apparente paralisi e dove troppo spesso la fuga si è risolta in un una coda all’Ikea.
Il mio augurio per questa epifania è che nel 2021 la fuga dalla paralisi diventi vittoriosa, magari lasciando la coda dell’Ikea per dirigerci, come ci hanno insegnato gli antichi Greci, alla riscoperta del nostro piccolo naos.
Scrivi un commento